8 idee regalo per amici e parenti traduttori

DiFrancesca Sfondrini

8 idee regalo per amici e parenti traduttori

(online ne girano parecchie, ma ho pensato di dare comunque il mio contributo)

Con San Nicola in arrivo dalla Spagna e il Natale che segue a ruota, vi propongo un elenco di idee regalo da offrire ai vostri parenti e amici traduttori, nella speranza che lo leggano per tempo anche i miei di parenti e amici. 😊

Quest’anno, per favore, niente saggi sulla gestione d’impresa o corsi di formazione pratica, né tantomeno software di traduzione assistita o vocabolari online. Consiglierei piuttosto dei gadget per rallegrare la postazione di lavoro e per dichiarare pubblicamente l’orgoglio di appartenere a questa straordinaria categoria di professionisti innamorati delle lingue, qualche prodotto per il benessere personale, oppure un paio di regali adatti a promuovere la propria attività in modo creativo.

Here we go:

1. Adesivi, tazze, magliette

Esistono gadget di tutti i generi (adesivi, magliette, tazze, accessori per telefoni cellulari, agende, cappellini) da personalizzare con scritte sul tema della traduzione. Online si possono trovare anche molti articoli regalo originali a buon prezzo. Tra le molte proposte, c’è una serie di oggetti dedicati al film cult “Lost in Translation” di Sofia Coppola. Borse per la spesa in tessuto, magliette, poster incorniciati, portachiavi, tazze. Insomma, tutto a ricordarci la difficoltà – ma anche le meraviglie – del lavoro del traduttore.

2. Diffusore (elettrico) e oli essenziali

Per riuscire ad affrontare in serenità anche la traduzione più ostica (e naturalmente urgente!), è bene puntare sugli oli essenziali, estremamente efficaci per favorire la concentrazione e superare momenti di ansia e agitazione. Aggiunti nel diffusore insieme all’acqua, profumano l’ufficio, rilasciando l’aroma desiderato. Le migliori fragranze antistress sono gli agrumi (bergamotto, arancio dolce e limone), la lavanda e la rosa.

3. Palla ergonomica per ufficio

Tornata di moda negli ultimi anni, è ottima se la si alterna alle sedie ergonomiche tradizionali per qualche mezz’ora al giorno. Offrendo minor stabilità, obbliga il traduttore ad utilizzare la muscolatura stabilizzatrice del tronco (addominali, lombari ecc), pur restando in posizione seduta.

4. Massaggio

Dopo 12 mesi passati a lavorare al computer, il traduttore è come minimo anchilosato, se non addirittura rattrappito. Per rimetterlo in forma, ci vuole un bel massaggio distensivo, in grado di rilassare soprattutto la zona della cervicale. Basta scegliere uno dei molti tipi esistenti (decontratturante, shiatsu, ayurvedico, thailandese ecc), se possibile ripetendo il trattamento nel corso di più sedute; una valida alternativa è la riflessologia plantare, andando a insistere sui punti del piede collegati alla cervicale.

5. Abbonamento a un quotidiano o una rivista specializzata

Qui ci si può sbizzarrire, scegliendo un quotidiano o una rivista legati alla specializzazione del traduttore in questione (economia/finanza, viaggi, cucina, sport, pubblicazioni giuridiche o tecniche) oppure agli interessi del vostro amico o parente. Nel primo caso, contribuirete alla sua formazione e aggiornamento, nel secondo caso lo aiuterete a rilassarsi leggendo. 

6. Abbonamento in palestra/piscina

Regalare un abbonamento in palestra o in piscina esige una buona dose di tatto. Evitate riferimenti al peso, a un eventuale ingobbimento o alla perdita di tono muscolare, insistendo piuttosto sull’importanza di una vita sana e della cura di sé, non solo a livello di intelletto, ma anche di fisico. Se il traduttore in questione è molto sedentario, puntate su discipline più lente, come lo yoga o il pilates.

7. Servizio fotografico

Il regalo ideale se il vostro amico o parente traduttore è attivo sui social media (LinkedIn, Instagram, Twitter) e ama essere al centro dell’attenzione per un paio d’ore. La scelta più saggia è affidarsi a un fotografo professionista, meglio se specializzato in ritratti, per immagini che trasmettano la personalità del traduttore e l’essenza del suo lavoro. Le foto scattate possono eventualmente servire anche per creare un sito Internet.

8. Logo personalizzato

Tutti conoscono i marchi iconici delle principali aziende multinazionali, creati da agenzie specializzate. Ma anche un libero professionista – e quindi un traduttore – può affidarsi a un creativo per la realizzazione di un logo personalizzato, da utilizzare nelle email, sulle fatture, sul sito Internet, sui social media e, per chi la usa ancora, sulla carta intestata ecc. Spesso si parte da una “mood board”, ovvero da una raccolta di immagini (colori, oggetti, parole, materiali) scelte dal cliente, a cui il designer si ispira per progettare il logo. Di certo non un regalo pronto all’uso e nemmeno a buon mercato, ma un dono molto originale e utile, soprattutto per chi ancora non ne ha uno ed è poco creativo di suo.

Se invece di idee regalo, cercavate un traduttore: http://www.vertalersitaliaans.nl

Info sull'autore

Francesca Sfondrini author