La traduzione di testi medici è una specializzazione nell’ambito della professione di traduttore. Infatti non tutti i traduttori che traducono testi commerciali, legali o finanziari si trovano a proprio agio con le complessità di tale tipo di traduzioni.
©KTM_2016
Che tipo di testi affronta un traduttore medico? Innanzitutto, abbiamo le cartelle cliniche o i referti: i pazienti che hanno avuto precedenti clinici in Italia e ora risiedono nei Paesi Bassi devono a volte presentarli al proprio medico o alla propria compagnia di assicurazione. Sulla base di tutti i dati medici, la compagnia assicurativa può stabilire, ad esempio, se il paziente ha diritto a prestazioni e/o rimborsi.
Inoltre, un traduttore può avere a che fare con articoli di riviste mediche, studi clinici o manuali di strumenti medicali. Anche in questo caso è necessaria una buona conoscenza della terminologia medica.
Un ramo a parte è costituito poi dalle traduzioni farmaceutiche. Si tratta principalmente della traduzione di foglietti illustrativi di medicinali od opuscoli di farmaci. Ad esempio, i farmaci sviluppati in Italia e commercializzati nei Paesi Bassi devono essere accompagnati da un foglietto illustrativo di facile lettura. Ciò richiede non solo una traduzione meticolosa di tutte le sostanze chimiche, ma anche la conoscenza dei requisiti tipici dei foglietti illustrativi.
Personalmente, a me piace la sfida della traduzione medica, nonostante l’impegno in termini di tempo che richiede. Se il settore vi interessa, è divertente imparare a conoscerlo e a scoprirlo. Il fatto che io abbia studiato greco e latino è quanto mai utile: la maggior parte dei termini medici ha origine greca o latina, anche se nella vita di tutti i giorni a volte usiamo una parola più comune.
Anche la formazione continua è molto importante: seguo corsi di traduzione farmaceutica e medica per approfondire la mia conoscenza della professione. Un traduttore non finisce mai di studiare, ma continua a svilupparsi.
Per le traduzioni mediche e altre traduzioni specialistiche, scegliete un traduttore preparato, preciso e in regola con le norme sulla formazione continua, scegliete i traduttori della Rete Italiana Traduttori (NVI)!
Per leggere questo articolo in olandese, cliccare qui.
Info sull'autore