Archivio dei tag traduttore

DiLuigi Barone

Traduzioni mediche: una specializzazione

La traduzione di testi medici è una specializzazione nell’ambito della professione di traduttore. Infatti non tutti i traduttori che traducono testi commerciali, legali o finanziari si trovano a proprio agio con le complessità di tale tipo di traduzioni.

Leggi tutto
DiCarla Limatola

Chiunque può fare l’interprete?

Spesso si pensa che chiunque parli due lingue possa fare da interprete. E invece non c’è niente di più sbagliato. L’interpretariato è una professione vera e propria, dove non basta conoscere le lingue. Si può interpretare simultaneamente o consecutivamente. In una conferenza ad esempio, l’interpretazione è solitamente simultanea (mentre l’oratore parla, l’interprete traduce), invece in una conversazione tra due persone l’interpretazione è consecutiva: l’interprete traduce dopo che l’oratore ha parlato. Quest’ultima forma di interpretariato può essere suddivisa a sua volta in due fasi: una di ascolto e una di produzione.

Leggi tutto
DiFrancesca Sfondrini

Consigli di revisione

Noi traduttori professionisti dovremmo sempre far rileggere e controllare le nostre traduzioni a un collega o a un revisore. In pratica, però, soprattutto per una questione di tempo e di costi, spesso siamo costretti a rileggere da soli i testi che abbiamo tradotto, cercando di scovare gli eventuali errori che potrebbero esserci sfuggiti in corso d’opera (errare humanum est!).

Leggi tutto
DiCinzia Mancini

Tradurre non è sempre un’attività solitaria!

Cosa vuol dire essere un traduttore? A volte è difficile spiegarlo. Ci sono numerose professioni per cui è evidente a tutti cosa si fa, ad esempio l’autista, il medico o il panettiere. Secondo l’immagine più diffusa, il traduttore lavora solitario nel suo studio e converte un documento da una lingua all’altra. Quest’immagine è vera solo in parte, perché fortunatamente ci sono molte opportunità per interagire e mantenere rapporti con altri professionisti.

Leggi tutto
DiCarla Limatola

Che brutta figura!

L’espressione “fare una brutta figura” è difficile da tradurre in altre lingue perché esprime una sfumatura culturale e sociale tipicamente italiana.

Leggi tutto
DiCarla Limatola

Il Traduttore invisibile

L’ambizione principale di tutti i traduttori professionali è quella di rendersi “invisibili”. In altre parole, chi legge il testo tradotto non si deve accorgere che c’è stata una traduzione perché il testo deve scorrere in modo naturale e fluido, con lo stesso tono, stile e significato dell’originale. Una sfida che vale soprattutto nel campo delle traduzioni letterarie, ma anche per quelle di marketing, finanziarie o giuridiche: non mettere la personale impronta sul testo da tradurre, cancellare il proprio intervento affinché il testo tradotto rimanga il più vicino possibile all’originale. 

Leggi tutto